Tag Title efficaci: gli esempi migliori
Scrivere siti web è un lavoro delicato che deve essere svolto con grande attenzione per poter raggiungere i risultati sperati.
Una pagina web, per il pubblico e per i motori di ricerca, si compone di alcuni elementi fondamentali che sono Tag Title, Description e i vari Headline, dall’H1 all’H2, H3 e via dicendo. Approfondiamo un po’ la questione…
Un sito web è la combinazione meravigliosa di grafica e contenuti. Tutto deve essere estremamente efficace per far sì che l’utente abbia sempre in mente te: ti cerchi, ti trovi facilmente e clicchi sul tuo portale. Per fare questo, dovrai considerare alcuni elementi essenziali:
- Tag Title
- Description
- Headline principale H1
- Headline secondari H2
Parliamo oggi in particolare di alcune tecniche e consigli per migliorare l’efficacia dei tag title di una pagina web, ma prima una premessa doverosa: tutti gli elementi che abbiamo elencato sopra devono lavorare in sinergia per rendere un sito appetibile agli occhi dei motori di ricerca e del pubblico. Nel dettaglio:
Tag title: deve essere immediato, sintetico e viene realizzato essenzialmente per i motori di ricerca, anche per questo è consigliabile che rientri nei 65 caratteri, non di più altrimenti potrebbe essere tagliato.
Description: approfondisce, aggiunge qualcosa al titolo, incuriosisce il lettore.Tra title e description del sito ci deve essere coerenza: la description si trova proprio sotto al title, dunque non può parlare di qualcosa di diverso.
Headline H1: è il titolo dell’articolo o della pagina, che è diverso dal tag title e viene fatto per i lettori, per il pubblico.
Non confondere Tag Title con H1: spesso per comodità il tag title è lo stesso dell’H1 ma se vuoi fare un buon lavoro si possono differenziare, grazie ad alcuni tool come Yoast SEO per WordPress.
Cosa inserire in un Tag Title
- Risposte
I title che contengono risposte sono utili. Cerca di pensare a cosa un utente potrebbe cercare per trovarti e inserisci nel titolo le risposte. In questo modo coniugherai SEO con l’attenzione nei confronti delle necessità del tuo cliente. - Vantaggi
Quali sono i benefit che la tua azienda offre a chi ti cerca? Inseriscili nel titolo!
Qualche esempio? Preventivi gratuiti e personalizzati, assistenza dedicata, reperibilità 24 ore su 24, spedizione gratuita, ecc. - Call to action
Inserire un invito all’azione nel title può essere un buon modo per incuriosire i clienti e fare in modo che clicchino sul tuo sito. Consigliamo però piuttosto di inserirla in una meta description che nel titolo. Ad esempio potrà essere: cerchi la migliore soluzione per la tua casa? La nostra azienda offre preventivi gratuiti e personalizzati. - Brand
Anche inserire il nome del brand nel title è una buona mossa, soprattutto se la tua azienda gode già di una buona brand awareness e le persone cercano quel particolare prodotto proprio perché è il tuo (una scarpa Nike, una lavatrice Rex). Questo tipo di title funziona quando i clienti hanno già fiducia nel tuo marchio. - Numeri
Promuovi i tuoi prodotti con statistiche e numeri, l’importante è naturalmente che siano numeri che poi corrispondano effettivamente alla realtà e non siano prese in giro. La stessa cosa vale se decidi di inserire i prezzi nel tuo tag title: dovranno essere i tuoi prezzi reali, altrimenti rischi che gli utenti ti vedano in modo molto negativo.
Il nostro consiglio è dunque quello di inserire dei numeri solamente se ne sei certo. Lo sei? Mostrarlo ti renderà più sicuro anche agli occhi del tuo pubblico e li porterà ad affidarsi al tuo brand.